MySpace images

sabato 31 marzo 2007

Quattro pupazzi formato bambini!!!!!

50 milioni di peluche, 33 milioni di DVD, 3 milioni di libri, oltre 1 bilione di dollari di vendite. Questi sono i numeri dei Teletubbies, fenomeno interplanetario che ha sedotto i piccoli umani in età prescolare. E che il 31 marzo, con letizia, festeggerà il suo decimo compleanno.

E ancora ci sono dei tipi negli USA che si arrabbiano e fanno causa allo show perché secondo loro sarebbe diseducativo, a far pensare ai bambini che gay è bello,tinky winky non è gay a causa del carattere e dei modi di Tinky Winky, quello viola (che è il colore - dicono - del gay pride) con l’antenna fatta a triangolo (che è il simbolo, appunto, del gay pride), quello che ama danzare ballare e fare capriole (be’) e che ha come oggetto preferito (ogni teletubbie ha il suo oggetto preferito) una borsetta da donna. Poi invece ci sono quelli che si arrabbiano perché i bambini a vedere dei pupazzi con uno schermo televisivo sulla pancia gli si ficca in testa una primordiale e inestirpabile teledipendenza, e anche quelli che si scandalizzano perché uno di loro, Dipsy, ha sulla testa un coso che sarebbe un altro palese messaggio subliminale (non a caso Dipsy è anche detto Dildo-head).


.
Walk of Fame Animated codes - ImageChef.com
ImageChef.com - Create custom images

martedì 27 marzo 2007

LOST




Sono un appassionata di telefilm e questo è uno dei migliori mai visti!!!
All'inizio mi sono detta "cosa ci può essere di interessante su un isola deserta..." ma siubito dopo mi sono ricreduta!!!! Una volta vista la prima puntata non si riesce più a farne a meno! Con tutti i suoi misteri e la sua fitta e incredibile trama crea dipendenza,mi ha catturata!!!
La trama:
Strappati dal mondo civile, 48 sopravvissuti ad un disastro aereo devono riuscire a sopravvivere su un’isola, apparentemente deserta, grazie alle sole cose che si sono salvate e a quello che troveranno sul terreno inospitale su cui sono precipitati.

Alcuni di loro dovranno superare i sensi di colpa, come Jack; altri impareranno a controllare la paura – come Kate che dovrà suturare una ferita senza averlo mai fatto prima. Hurley – un uomo dal forte senso dell’umorismo nonostante la situazione disperata – farà del suo meglio per aiutare gli altri a sopravvivere. Charlie una rock star ormai in declino che nasconde un doloroso segreto. Sayid un medio orientale che dovrà affrontare i sospetti di alcuni dei suoi compagni. Jin e Sun, una coppia coreana con tradizioni, valori e lingua diversa da quella degli altri, elemento che causerà non pochi problemi.

Sawyer, con la sua aria pericolosa e la sua mancanza di fiducia in quelli che gli sono intorno; Michael, che ha appena ottenuto la custodia di suo figlio Walt, dopo la morte della sua ex-moglie, e affronta i problemi con un figlio che conosce a malapena. Locke, un uomo misterioso che nasconde una profonda connessione con l’isola. L’egoista Shannon, che si mette lo smalto nel bel mezzo del caos che le regna intorno e suo fratello Boone, con cui litiga costantemente e con cui dovrà imparare ben presto ad andare d’accordo per sopravvivere. Infine Claire, una ragazza incinta di otto mesi.

Soli contro le loro paure e le loro incertezze, dovranno trovare quella forza che non hanno mai creduto di avere per superare sospetti, dubbi e i terribili misteri che l’isola sembra nascondere. Ben presto impareranno che niente è come sembra e che chiunque, anche il più insospettabile, ha dei segreti da nascondere. Ma c’è un’unica soluzione per loro. Rimanere uniti perché: “se non impareranno a vivere insieme, finiranno per morire soli.”


venerdì 16 marzo 2007

IL CODICE DEL SABATO SERA

ROMA - Sarà un braccialetto al polso o un timbro sulla mano a designare all'entrata delle discoteche chi dovrà riportare a casa gli amici: per lui niente alcolici. Così vuole il codice etico che il governo e le associazioni di categoria hanno firmato per evitare le stragi del sabato sera.

Ogni anno gli incidenti stradali mietono cinquemila vittime, rendono disabili 20mila persone e mandano all'ospedale 330mila feriti. Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i giovani tra i 15 e i 29 anni. Le campagne di responsabilizzazione non si fermeranno: presto in televisione vedremo anche Valentino Rossi fare il testimonial in una nuova campagna di prevenzione, ma per ridurre il bilancio di una vera e propria guerra che si consuma quotidianamente sulle strade e sulle autostrade d'Italia, serve qualcosa di più. E oltre al codice etico di comportamento, il consiglio dei ministri ha varato una serie di inziative repressive che inaspriscono le sanzioni per chi comette infrazioni.

"Noi non diciamo ai giovani di non divertirsi e di non bere un bicchiere di vino - ha detto il ministro dello Sport e delle politiche giovanili Giovanna Melandri - ma che una persona del gruppo, quella che guida, si deve assumere la responsabilità". E' un suggerimento non nuovo ma è la prima volta che rientra in un vero e proprio codice etico e impegna i titolari di discoteche a collaborare perchè diventi una pratica consueta. "Nessuno vuole imporre ai giovani di andare all'oratorio il sabato sera o bere l'acqua minerale - ha aggiunto Giuliano Amato, ministro dell'Interno - ma di imparare che chi guida, quella sera, non deve bere''.

Autogrill toglie i superalcolici dai banchi. La catena Autogrill ha già risposto all'invito del governo e da domani, negli oltre 180 market autostradali, non si troveranno più superalcolici mentre alle casse, per il secondo anno consecutivo, continuerà la distribuzione gratuita degli alcol test.

Multe care per chi guida veloce. Chi guiderà veloce pagherà multe più care e subirà una sospensione della patente più lunga. "L'eccesso di velocità è causa di circa il 13% degli incidenti stradali", ha detto Alessandro Bianchi, ministro dei Trasporti.

No ai telefonini. Nuove disposizioni per chi utilizza telefonini mentre guida. Le sanzioni varieranno da 148 a 594 euro e saranno accompagnate dalla sospensione della patente da 1 a 6 mesi. In caso di recidiva nel biennio, la sospensione della patente sarà da 2 a 6 mesi.

Revoca patente a chi viaggia contromano. Compiere inversione su autostrade e strade di grande scorrimento o guidare in contromano, costerà la revoca della patente.

Alcol e volante. Chi guiderà un'auto con un tasso alcolico compreso tra 0,5 e 2.5 grammi per litro, è previsto il fermo amministrativo del veicolo. Se sarà superiore, l'auto sarà confiscata. Ritiro provvisorio della patente, in attesa degli esiti degli esami, inoltre, per chi viene fermato per sospetto uso di sostanze stupefacenti.

Novità per i neopatentati. Coloro che hanno superato l'esame di guida da meno di tre anni, alle limitazioni della velocità già indiate, è stata introdotta la limitazione alla guida di veicoli che abbiano un rapporto potenza/peso non superiore 60kw.

Stop alla confisca dei motorini. La misura della confisca dei motorini prevista nell'ultima modifica del Codice, che tanto era stata contestata dalle associazioni dei motociclisti, è stata ritenuta "eccessiva", per cui il provvedimento sarà limitato ai casi in cui il mezzo è stato utilizzato per commettere un reato. Ai proprietari dei mezzi confiscati finora per ragioni diverse, il motorino sarà restituito.

Maggiori controlli. Il ministro dell'Interno ha assicurato che i controlli lungo le strade aumenteranno di cinque volte: "Puntiamo entro l'anno al milione di controlli su strada rispetto ai 200mila che si effettuano attualmente", ha detto Giuliano Amato.

giovedì 8 marzo 2007

Previsioni finale di Amici (o Nemici??)


Classifica di gradimento: Cristo Ultimo. Dai, siamo seri, Federico e Agata non possono essere ultimi, Max è stato tirato su dalle polemiche con Grazia di Michele e Karima oscilla da un bel po' tra i primi quattro. E poi Cristo era penultimo nella classifica di ieri sera, per cui è tutto abbastanza prevedibile. Ora, chi sfiderà Cristo? Questo è già meno scontato. Non sceglierà Federico per ragioni di pseudo-amicizia, nè Karima perchè sa che è una potenziale vincitrice. Potrebbe scegliere Max, ma sapendo di partire sfavorito al televoto contro chiunque, alla fine dovrebbe propendere per la soluzione orgogliosa: sfido la ballerina e faccio vedere la differenza, poi chissenefrega. Quindi sfida Agata. A quel punto le carampane di Federico e di Cristo di coalizzano, battono quelle di Agata che pensavano di avere vita facile, ed Agata esce. Se ci fate caso è la storia di sempre: il fesso di turno sfida il primo o secondo in classifica e vince (es. Ermanno, Ivan). A quel punto Cristo deve scegliere tra Max, Federico e Karima. Non ha mai manifestato particolare astio nei confronti di Max, ma lo sceglie per ragioni tattiche, e sbaglia clamorosamente. Le carampane di Max si coalizzano con quelle ferite di Agata, e distruggono le carampane di Cristo. Ciao ciao, Cristo. A quel punto la palla passa a Max, che non può sfidare Karima per ragioni di squadra, e a cui non pare vero di lanciare la sfida finale a Federico. Le carampane di Federico ASFALTANO le carampane di Max e si preparano allo scontro finale contro le carampane di Karima. Che può vantare i pochi voti suoi, i tanti voti delle carampane di Agata e Max e probabilmente i voti delle carampane indecise. Per farla breve: è molto probabile che il tutto si decida grazie ai voti delle carampane a vita