50 milioni di peluche, 33 milioni di DVD, 3 milioni di libri, oltre 1 bilione di dollari di vendite. Questi sono i numeri dei
Teletubbies, fenomeno interplanetario che ha sedotto i piccoli umani in età prescolare. E che il 31 marzo, con letizia, festeggerà il suo decimo compleanno.
E ancora ci sono dei tipi negli USA che si arrabbiano e fanno causa allo show perché secondo loro sarebbe diseducativo, a far pensare ai bambini che gay è bello,
![tinky winky non è gay](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tfYmabT78j3SkMyl5M6GaH1iIqb_R8LTjZNP8br29LgV0L5xrdRNKYoXQLMaIxY3BAllG4Fvs4bvxZnbYb9PC15BN4VoAe4uHVqWTGgmBVroaZdEShM-eWFCxqaFbCZkI=s0-d)
a causa del carattere e dei modi di
Tinky Winky, quello viola (che è il colore -
dicono - del gay pride) con l’antenna fatta a triangolo (che è il simbolo, appunto, del gay pride), quello che ama danzare ballare e fare capriole (be’) e che ha come oggetto preferito (ogni teletubbie ha il suo oggetto preferito) una
borsetta da donna. Poi invece ci sono quelli che si arrabbiano perché i bambini a vedere dei pupazzi con uno schermo televisivo sulla pancia gli si ficca in testa una primordiale e inestirpabile
teledipendenza, e anche quelli che si scandalizzano perché uno di loro,
Dipsy, ha sulla testa
un coso che sarebbe un altro palese messaggio subliminale (non a caso Dipsy è anche detto
Dildo-head).
.
1 commento:
sei una copiona, hai messo lo stesso braccialetto kol nome ke ho messo io...grrrr!!!
Posta un commento